ULJ-105 Il composto isolante in cloruro di polivinile standard UL da 105 ℃ ha resistenza al calor...
Hangzhou Meilin Nuovi Materiali Technology Co., Ltd. SÌ Cina Produttore di composti/masterbatch per fili elettronici personalizzati E Esportatore di cavi elettronici ODM/OEM, Siamo stati fondati nel luglio 1994 (in precedenza Zhejiang Lin an Hongyan Plastic Factory). L azienda ha due stabilimenti, situati al n. 619 di Linglongshan Road, Linglong Industrial Park, Lin an District, Hangzhou e al n. 259 di Xingyu Street, Lingqiu Street. La società ha un capitale registrato di 75 milioni di RMB, si estende su una superficie di oltre 18.000 metri quadrati e una superficie edificabile di oltre 30.000 metri quadrati. Attualmente è stato realizzato un moderno stabilimento industriale e 18 linee di produzione automatizzate all avanguardia. Il nuovo stabilimento entrerà in produzione nel 2021, dando vita al produttore di materiali per cavi professionali più pulito e più bello della regione - condizioni dell accordo.
Introduzione ai composti LSZH Composti alogeni zero a basso fumo (LSZH) sono materiali utilizzati nella produzione di cavi di comunicazione che emettono fumo minimo e nessun alogeno se esp...
Introduzione: un cambiamento rivoluzionario dei materiali via cavo Nella società moderna, i cavi di comunicazione sono le arterie del trasferimento di informazioni e le loro prestazioni influisc...
Indicatori di prestazioni elettriche Resistenza dielettrica Resistenza dielettrica Si riferisce al massimo campo elettrico che un materiale può resistere senza sperimentare la rottura e...
Introduzione ai composti via cavo Composti per cavi di alimentazione sono materiali specializzati progettati per ottimizzare le prestazioni, la sicurezza e la durata della vita dei ...
Quando si selezionano i materiali compositi per i cavi elettronici, i seguenti indicatori chiave di prestazione sono molto importanti:
Prestazioni elettriche:
Costante dielettrica: influenza la capacità e la velocità di trasmissione del segnale del materiale.
Perdita dielettrica: influisce sull'efficienza della trasmissione del segnale, soprattutto nelle applicazioni ad alta frequenza.
Resistenza di isolamento: garantisce che la corrente non si disperda attraverso lo strato isolante, compromettendo l'affidabilità del cavo.
Prestazioni termiche:
Stabilità termica: le prestazioni del materiale in un ambiente ad alta temperatura, compresa la temperatura di decomposizione termica e il coefficiente di dilatazione termica.
Resistenza al calore: stabilità a lungo termine del materiale alle alte temperature per evitare il degrado delle prestazioni o guasti in un ambiente caldo.
Proprietà meccaniche:
Flessibilità: la prestazione del materiale quando piegato e attorcigliato, che influisce sulla posa e sulla durata del cavo.
Resistenza alla trazione: la capacità portante del materiale durante l'allungamento, garantendo che non sia facile rompersi sotto stress meccanico.
Resistenza all'abrasione: capacità di resistere ai danni fisici esterni e prolungare la durata del cavo.
Stabilità chimica:
Resistenza alla corrosione: resistenza del materiale agli agenti chimici e alle condizioni ambientali, soprattutto in ambienti difficili.
Resistenza a oli e solventi: resistenza ai comuni prodotti chimici e solventi.
Infiammabilità:
Grado di infiammabilità: caratteristiche di combustione del materiale quando esposto alle fiamme, garantendo la sicurezza.
Adattabilità ambientale:
Resistenza UV: resistenza del materiale ai raggi ultravioletti, adatto per ambienti esterni o con luce ad alta intensità.
Resistenza all'umidità: resistenza del materiale all'umidità e all'acqua, prevenendo il degrado delle prestazioni di isolamento.
Le prestazioni dei materiali compositi per cavi elettronici in termini di resistenza alle alte temperature e resistenza alla corrosione chimica variano a seconda del tipo di materiale. Di seguito sono riportate le prestazioni di diversi materiali compositi comuni per cavi elettronici sotto questi aspetti:
1. Poliuretano (PU)
Resistenza alle alte temperature: il poliuretano ha una resistenza media alle alte temperature e solitamente può mantenere le sue prestazioni nell'intervallo compreso tra 80°C e 120°C. Al di sopra di questa temperatura potrebbero verificarsi degradi o deformazioni delle prestazioni.
Resistenza alla corrosione chimica: ha una buona resistenza alla maggior parte dei prodotti chimici, ma può essere corroso da acidi forti, alcali forti e alcuni solventi.
2. Silicone
Resistenza alle alte temperature: il silicone ha un'eccellente resistenza alle alte temperature e solitamente può resistere a temperature ambiente fino a 200°C o addirittura 250°C. Alcuni siliconi speciali possono resistere a temperature più elevate.
Resistenza alla corrosione chimica: il silicone ha una buona resistenza alla maggior parte dei prodotti chimici e dei solventi, ma ha una resistenza limitata agli acidi e agli alcali forti.
3. Fluoropolimero
Resistenza alle alte temperature: i fluoropolimeri hanno un'eccellente resistenza alle alte temperature e solitamente possono mantenere prestazioni stabili in ambienti superiori a 260°C.
Resistenza alla corrosione chimica: i fluoropolimeri hanno una tolleranza estremamente elevata a quasi tutti i prodotti chimici, inclusi acidi forti, basi forti e solventi organici.
4. Politetrafluoroetilene (PTFE, Teflon)
Resistenza alle alte temperature: il PTFE ha un'eccellente resistenza alle alte temperature e può resistere a temperature ambiente fino a 260°C e rimanere stabile per lungo tempo.
Resistenza alla corrosione chimica: il PTFE ha un'eccellente resistenza alla corrosione a quasi tutti i prodotti chimici, inclusi acidi forti, basi forti e solventi organici.
5. Polietilene (polietilene, PE)
Resistenza alle alte temperature: il polietilene ha una scarsa resistenza alle alte temperature e generalmente può essere utilizzato nell'intervallo compreso tra 70°C e 90°C. Il superamento di questa temperatura può causare deformazioni o scioglimento.
Resistenza alla corrosione chimica: ha una buona tolleranza alla maggior parte dei prodotti chimici, ma ha prestazioni scarse in ambienti acidi e basici forti.
6. Cloruro di polivinile (PVC)
Resistenza alle alte temperature: il PVC ha una resistenza media alle alte temperature, di solito funziona stabilmente in un ambiente compreso tra 70°C e 85°C. Si ammorbidirà e perderà forza al di sopra di questa temperatura.
Resistenza alla corrosione chimica: il PVC ha una buona resistenza alla maggior parte delle sostanze chimiche, ma può degradarsi in alcuni ambienti fortemente acidi e alcalini.
Costituzione della società
Area Aziendale
Linea di produzione
Prodotti ad alta tecnologia
Aderendo alla filosofia aziendale di "concentrarsi su ogni pillola, creare ogni pillola con cuore", l azienda ha introdotto linee di produzione avanzate e apparecchiature di collaudo professionali e ha istituito un centro di ricerca e sviluppo municipale. È in una posizione di leadership tra i suoi pari e fornisce un forte garanzia della qualità del prodotto. Per soddisfare i nuovi requisiti di miglioramento continuo dei materiali dei cavi nella nuova situazione, le persone Meilin prestano maggiore attenzione alla gestione scientifica e all innovazione, basate su forti talenti professionali, orientate al mercato e all innovazione tecnologica come svolta e hanno sviluppato con successo un serie di nuovi prodotti.